Excelsior: calano le previsioni di assunzione nel mese di aprile

Sono favoriti gli ingressi nel settore "alloggio e ristorazione", mentre le figure professionali più difficili da reperire riguardano gli operai specializzati nelle costruzioni

Scendono ancora ad aprile 2025 le previsioni di reclutamento di personale delle imprese modenesi, lo attesta l'indagine Excelsior sulle previsioni di assunzione delle imprese curata da Unioncamere in collaborazione con l'Agenzia Nazionale per le Politiche Attive del Lavoro e le Camere di Commercio italiane.

L'elaborazione, effettuata dal Centro Studi e Statistica della Camera di Commercio di Modena, indica infatti che, nonostante rimanga costante al 17,0% la quota di imprese che dichiara di voler assumere, scendono a 5.280 i nuovi ingressi di personale, con una diminuzione del 3,5% rispetto al mese precedente e dell'8,7% rispetto allo stesso mese del 2024.

A livello regionale le assunzioni sono leggermente in crescita rispetto a marzo (+0,5%) arrivando a 39.400, mentre il confronto annuale mostra un calo (-3,7%). Risulta invece sempre positivo l'andamento del totale Italia, arrivando a 460 mila assunzioni, con una crescita congiunturale del +0,9% e una tendenziale del 3,1%.

Le previsioni per la provincia di Modena dell'intero trimestre aprile-giugno 2025 arrivano a 17.650, in crescita del 5,3% rispetto alla rilevazione precedente, ma in notevole calo rispetto allo stesso trimestre del 2024 (-9,1%).

La quota di giovani under 30 rimane stabile al 33,8%, così come la richiesta di personale immigrato (21,0%), risulta poi importante l'esperienza lavorativa che è richiesta nel 65,0% dei casi.

Come tipologia contrattuale, il contratto a tempo determinato risulta di gran lungo il più utilizzato, con una quota pari al 48,0% del totale, in crescita rispetto al mese precedente, la quota dei contratti a tempo indeterminato rimane quasi stabile (24,0%), mentre si riduce quella dei contratti di somministrazione (15,0%). L'apprendistato rimane stabile al 6,0% e gli altri contratti (co.co.co e altri contratti dipendenti e non dipendenti) arrivano al 7,0% del totale.

Quasi un terzo dei nuovi assunti lavorerà nell'industria manifatturiera, con una quota in leggero calo rispetto al trimestre precedente, scendono anche i servizi alle imprese (18,8% del totale), mentre rimangono pressoché stabili i servizi alle persone (10,4%) e il commercio (15,6%). Degno di nota invece l'incremento della quota di assunti nei servizi di alloggio e ristorazione che diviene pari al 13,5%, probabilmente in vista della stagione turistica.

In parallelo alla crescita del settore turismo, tra i gruppi professionali crescono sensibilmente le assunzioni delle professioni qualificate nelle attività commerciali e servizi, arrivando a più di un quarto del totale, cresce lievemente anche la quota delle professioni tecniche (14,2%), mentre tutti gli altri gruppi professionali segnano il passo. Gli operai rimangono comunque più di un terzo della forza lavoro, suddivisi in operai specializzati (20,3%) e conduttori di impianti e macchinari (16,9%). Rappresentano l'11,0% del totale le professioni non qualificate, gli impiegati arrivano al 7,2% e le professioni intellettuali al 4,4%.

Rimane pressoché stabile la difficoltà di reperimento di personale da parte delle aziende (55,1%), ma alcune figure professionali risultano particolarmente difficili da reperire specialmente fra i manovali, come gli "operai specializzati nelle costruzioni" (88,2%), i fabbri (86,5%) e i "conduttori di macchinari per il movimento terra" (82,0%). E' difficile reperire anche figure professionali più specializzate come gli ingegneri (72,5%) e i tecnici della salute (71,3%). Si trovano invece facilmente gli "addetti amministrativi alla logistica" (18,6%) e gli "addetti alla segreteria e affari generali" (25,0%).

In aprile cresce sensibilmente la ricerca di persone con la qualifica professionale (41,6%) a discapito della scuola dell'obbligo (16,8%), in leggero aumento anche la quota dei diplomi (27,0%), mentre scende leggermente la quota delle lauree (12,5%) e degli ITS Academy (2,1%).

L'area funzionale all'interno dell'azienda con il maggior numero di ingressi è la "produzione di beni ed erogazione di servizi" (40,3%), quota in leggera discesa, mentre le altre aree sono molto inferiori, come l'area commerciale e vendita (19,8%), l'area tecnica e di progettazione (18,0%) e l'area logistica (13,2%). Rimangono residuali gli ingressi nell'area "amministrativa, finanziaria, legale e controllo di gestione" (5,3%) e nella "direzione e servizi generali" (3,4%).

La Camera di Commercio di Modena il 15 aprile 2025 avvierà la nuova rilevazione Excelsior sulle previsioni di assunzione del trimestre giugno-agosto 2025, contattando via e-mail e telefonicamente un campione di imprese della provincia. L'indagine è inserita nel Programma Statistico Nazionale e prevede l'obbligo di risposta.

Link

Indagini Excelsior

Videobollettino Aprile 2025 - Sistema Informativo Excelsior

Azioni sul documento

pubblicato il 11/04/2025 ultima modifica 11/04/2025
Questa pagina ti è stata utile?