Prosegue l'espansione delle imprese guidate da stranieri

Nel 1° trimestre 2021 si incrementano le imprese attive in tutti settori. Cina, Marocco e Romania le nazioni più rappresentate

Infocamere ha rilasciato i dati relativi alle imprese gestite a maggioranza da stranieri in provincia di Modena. L'elaborazione del Centro Studi e Statistica della Camera di Commercio di Modena mostra un ulteriore incremento delle imprese attive gestite da stranieri, che passano da 8.159 al 31 dicembre 2020 a 8.246 al 31 marzo 2021, con un incremento congiunturale dell'1,1%.

Il confronto annuale, è ancora più positivo, vi sono infatti 263 imprese in più rispetto a marzo 2020, pari ad un aumento tendenziale del 3,3%. La percentuale sulle imprese totali modenesi risulta quindi pari al 12,9%, identica alla media regionale. Tra le province della regione vi sono notevoli differenze: Ferrara registra il tasso minore di imprenditori stranieri (9,6%), mentre Reggio Emilia la concentrazione maggiore (16,7%).

Le imprese capitanate da stranieri sono molto concentrate in alcuni settori di attività: ad esempio quasi un terzo di esse opera nelle costruzioni (30,9%), il 21,8% nel commercio e il 17,1% nell'industria manifatturiera. Il confronto con l'anno precedente risulta piuttosto positivo per tutti i settori, ma gli incrementi di imprese attive più sensibili si registrano nei servizi alle persone (+5,7%), in agricoltura (+5,3%) e nei servizi alle imprese (+4,5%).

All'interno dell'industria manifatturiera la maggior parte di esse è operativa nell'industria tessile (52,2% del totale manifatturiero), uno dei pochi comparti con un numero di imprese in calo (-1,7%), l'altra parte rilevante è attiva nella produzione di prodotti in metallo (22,4%), in aumento tendenziale del +3,3% e nella riparazione e manutenzione (7,5%), queste ultime con un incremento molto marcato (+12,9%).

Riguardo le forme giuridiche, gli imprenditori nati all'estero prediligono l'impresa individuale (75,4%), il 16,4% sono imprese di capitali e solamente il 5,7% sono società di persone, le “alte forme” sono residuali (2,5%). La dinamica vede in forte aumento le società di capitali (+14,3%), mentre più modesti sono gli incrementi delle imprese individuali (+1,8%) e delle società di persone (+0,2%), in calo le cooperative (-7,7%).

Infine i paesi principali da cui provengono le persone straniere che hanno cariche nelle imprese modenesi sono la Cina (1.904 imprenditori, in calo del -0,1%), il Marocco (1.876, +1,2%) e la Romania (1.028, +2,6%). Questi tre paesi da soli ricoprono il 37% del totale degli imprenditori stranieri; inoltre sono molto diffusi gli albanesi, i tunisini e i turchi.

Azioni sul documento

pubblicato il 27/04/2021 ultima modifica 27/04/2021