Nel 2024 prosegue la crescita delle imprese gestite da stranieri

In provincia di Modena si registra un forte incremento di consistenza nel settore edile, ma anche commercio e ristorazione sono in aumento

Il bilancio complessivo dell'anno 2024 è in positivo per le imprese gestite in maggioranza da stranieri: al 31 dicembre la loro consistenza è di 9.239 unità, ovvero 417 in più rispetto alla stessa data del 2023, per una variazione percentuale del +4,7%, mentre il totale delle imprese attive della provincia registra una flessione del -0,1%, che diventa -0,9% se si considera solo il sottoinsieme delle imprese gestite da italiani.

Negli ultimi dieci anni le imprese guidate da stranieri a Modena sono aumentate del 37,2% contro un incremento medio regionale del 28,4%.

Lo attestano i dati di Infocamere elaborati dal Centro Studi e Statistica della Camera di Commercio di Modena, che evidenziano nel 2024 un saldo positivo di 626 posizioni derivante da 1.349 iscrizioni di nuove imprese e 723 cessazioni non d'ufficio. Le iscrizioni sono aumentate del +10,8% rispetto allo scorso anno, ma anche le cessazioni sono cresciute del +12,6%.

Modena presenta una concentrazione di imprese di stranieri pari al 14,7% sul totale imprese, ovvero una ogni 6,8. Tale quota è in linea con la media regionale (14,3%) ed è inferiore solo alle quote di Reggio Emilia (17,3%) e Piacenza (15,6%).

Sul territorio modenese le aziende guidate da stranieri risultano particolarmente concentrate in due settori: costruzioni (3.159 unità con una quota del 34,2%) e commercio (1.857 ovvero il 20,1% del totale). Rilevanti anche le quote della manifattura (1.366 imprese, 14,8%), dei servizi alle imprese (1.299 unità, 14,1%) e della ristorazione (854 imprese, 9,2%). Nell'ambito dell'industria manifatturiera, è prevalente il settore tessile-abbigliamento con 618 imprese e una quota sul totale del 6,7%.

Ma la composizione dei settori sta cambiando in linea con i trend economici che hanno caratterizzato il 2024: si allarga il tessuto imprenditoriale nelle costruzioni (+9,7% dal 31 dicembre 2023 alla stessa data del 2024), il settore manifatturiero resta pressoché stabile (-0,5%), i servizi alle imprese crescono del +2,6%; le imprese che offrono servizi alle persone sono il 6% del totale e aumentano del +7,6%. Altri settori dinamici sono il commercio (+2,4) e la ristorazione (+2,8%). Unico settore in calo è quello dei trasporti e magazzinaggio (-6,6%).

La composizione per forma giuridica evidenzia la netta prevalenza di imprese individuali (71,9%) in aumento del +5,2%; seguono le società di capitali (22,3%) che continuano a registrare un trend in forte crescita (+10,7%), segnale che il tessuto delle imprese di stranieri si sta strutturando. Le società di persone sono minoritarie (5,0%), ma crescono del +0,9%, mentre le "altre forme" vedono ulteriormente erodere la loro quota (0,8%).

I dati sulle persone con cariche presenti nel Registro Imprese (associando ad ogni persona la prima carica ricoperta in ciascuna impresa) evidenziano che i paesi di nascita degli imprenditori stranieri operanti in provincia di Modena sono in prevalenza Cina (1.670 posizioni) e Marocco (1.521) pur presentando nel corso dell'anno 2024 un leggero calo, rispettivamente -0,4% e -0,3%.

In crescita (+6,0%) risultano invece le posizioni degli imprenditori albanesi (1.143). Al quarto posto nella graduatoria delle nazionalità si trovano i romeni con 970 posizioni e un incremento del +1,7%. Seguono i tunisini (795 posizioni, +5,6%). In forte ascesa i pakistani (645 posizioni, +14,0%).

La concentrazione è elevata, dato che le prime 5 nazionalità rappresentano la metà del totale stranieri.

L'imprenditoria modenese è sempre più multietnica: lo testimonia il progressivo calo degli italiani, che al 31 dicembre 2024 ricoprono 88.916 posizioni (-1,1% nell'anno) e il contestuale e costante aumento degli stranieri (12.381 con un incremento del +3,4%). Una tendenza che nel 2024 ha subito una ulteriore accelerazione portando la quota degli stranieri con cariche al 12,2% del totale. Si stima che oggi a Modena un imprenditore ogni otto sia straniero di nascita.

Azioni sul documento

pubblicato il 28/01/2025 ultima modifica 28/01/2025