Imprese giovanili: prosegue nel 2024 il trend positivo

In provincia di Modena si incrementa la consistenza nei servizi alle imprese e nel settore edile

Il 2024 ha rappresentato il quarto anno consecutivo di crescita per le imprese giovanili della provincia di Modena, dopo la flessione registrata nell'anno 2020. I dati Infocamere, elaborati dal Centro Studi e Statistica della Camera di Commercio, evidenziano una consistenza di 5.120 imprese attive capitanate da under 35 al 31 dicembre 2024, 165 in più rispetto alla stessa data del 2023, con una variazione del +3,3%, mentre il totale delle imprese modenesi flette del -0,1%.

Nel corso del 2024 si sono registrate 1.310 iscrizioni di nuove imprese e 513 cancellazioni non d'ufficio, che hanno determinato un saldo positivo di 797 posizioni. Le iscrizioni sono aumentate del +7,7% rispetto all'anno precedente ma ancor di più sono salite le cessazioni: +12,3%.

Le nuove imprese giovanili rappresentano circa un terzo (30,3%) del totale nuove imprese iscritte alla Camera di Commercio nel 2024, mentre le cessazioni di imprese giovanili sono soltanto il 12,9% del totale cessate non d'ufficio.

Riguardo alla densità delle imprese giovanili rispetto alle imprese totali, la provincia di Modena è al secondo posto in Emilia-Romagna, con una quota pari all'8,1% contro una media regionale del 7,6%.

Le imprese giovanili della provincia di Modena si concentrano nei settori economici in modo diverso rispetto al totale delle imprese modenesi. Il settore più rappresentato risulta quello dei servizi alle imprese (26,7%), seguito dal commercio (22,8%) e dalle costruzioni (19,5%). I giovani imprenditori sono invece meno presenti nelle imprese appartenenti al settore dei servizi alla persona (9,0%), nell'"alloggio e ristorazione" (8,3%) e nelle industrie manifatturiere (8,3%); scarsa è la presenza in agricoltura dove troviamo solamente una quota del 5,4% di imprese giovanili.

Tra i settori principali, nel 2024 i servizi alle imprese hanno trainato la crescita delle imprese giovanili con un aumento annuo pari al +6,4%; tra questi, risultano in forte aumento le attività professionali, scientifiche e tecniche (+13,2%). Anche l'edilizia ha mostrato una dinamica sostenuta (+5,9%), mentre i servizi alle persone hanno aumentato la consistenza del +3,6%. Pressoché stazionari, invece, sono rimasti il commercio (-0,1%) e la manifattura (+0,2%).

Circa le forme giuridiche, si nota una netta prevalenza dell'impresa individuale che rappresenta il 73,8% del totale nelle imprese under 35, mentre nel totale Modena le ditte individuali superano di poco la metà (50,8%). La quota delle società di capitali giovanili si attesta al 21,3% del totale, quella delle società di persone al 4,2%, mentre cooperative e consorzi sono residuali (0,7%).